Il mondo delle piattaforme finanziarie è così complesso che a volte i concetti e i termini possono creare confusione. Le categorie più importanti e più discusse sono il mercato dei cambi e il mercato over-the-counter. Questi due tipi di mercati differiscono fondamentalmente nella loro organizzazione e nel metodo di esecuzione delle transazioni. Sebbene entrambi siano parti integranti del sistema finanziario, comprendere queste differenze è essenziale per partecipare efficacemente alle transazioni.
Cosa sono la borsa valori e il mercato over-the-counter?
Per prima cosa è importante capire le basi. Una borsa è una piattaforma di trading organizzata in cui acquirenti e venditori si incontrano per condurre transazioni secondo regole prestabilite. Si tratta di un sistema in cui le transazioni coinvolgono vari strumenti finanziari, tra cui azioni, obbligazioni, derivati e altri titoli. Le transazioni in borsa vengono effettuate tramite broker che forniscono l’accesso al mercato.

Il mercato over-the-counter (OTC) è una rete non organizzata in cui le transazioni avvengono direttamente tra i partecipanti, senza l’intervento di piattaforme di negoziazione ufficiali. Questi accordi non richiedono intermediari e possono essere negoziati elettronicamente o verbalmente. A differenza del mercato azionario, non esiste un meccanismo centralizzato di determinazione dei prezzi, il che lo rende più flessibile, ma anche più rischioso.
Differenze chiave tra mercati azionari e mercati over-the-counter
Per comprendere meglio le differenze tra il mercato azionario e il mercato over-the-counter, è importante considerare diversi fattori chiave che influenzano la struttura, i processi e i partecipanti.
Posizione e agente
In un mercato azionario, tutte le transazioni vengono eseguite in un sistema centralizzato e lo scambio di beni o attività avviene tramite intermediari ufficiali. Per partecipare alle transazioni in borsa è necessario rivolgersi a broker o altri istituti finanziari, il che garantisce anche la trasparenza delle transazioni. La piattaforma monitora tutte le transazioni e garantisce il rispetto delle condizioni e degli standard.
Al contrario, nei mercati over-the-counter, i contratti vengono conclusi direttamente tra acquirente e venditore. Sebbene questo metodo offra maggiore flessibilità ai partecipanti, comporta anche rischi più elevati. Senza intermediario o supervisione non è garantito il rispetto delle condizioni contrattuali.
Trasparenza delle informazioni
Una delle caratteristiche più importanti dello scambio è che tutte le transazioni avvengono in un formato aperto e le informazioni su prezzi, volumi, tariffe e altri parametri importanti sono disponibili a tutti i partecipanti. Questa trasparenza garantisce la concorrenza, riduce la manipolazione e aumenta la liquidità.
La situazione è diversa nel mercato over-the-counter. Spesso le transazioni vengono concluse all’insaputa del pubblico, rendendo il mercato chiuso e meno trasparente. Ad esempio, i partecipanti potrebbero concordare il prezzo e le condizioni della transazione senza che altri trader e investitori ne siano a conoscenza.
Liquidità e rischi
Il mercato azionario è noto per la sua elevata liquidità. Le negoziazioni vengono eseguite a prezzi predeterminati, offrendo ai partecipanti la garanzia di poter completare una transazione rapidamente. Un’elevata liquidità riduce il rischio di ingenti perdite e aumenta l’attrattiva del mercato per i grandi investitori.
A differenza del mercato azionario, il mercato over-the-counter è generalmente caratterizzato da una scarsa liquidità. Gli accordi possono essere stipulati a condizioni favorevoli o sfavorevoli per le parti, ma la velocità di esecuzione e la portata degli accordi possono variare considerevolmente. La bassa liquidità e la volatilità dei prezzi rendono il mercato OTC più rischioso e difficile per i principianti.
Normative e sicurezza
Uno dei principali vantaggi della borsa valori è la sua rigida regolamentazione. Tutti i contratti vengono eseguiti tramite una piattaforma centralizzata, consentendo di gestire tutti gli aspetti del trading e riducendo al minimo i rischi per i partecipanti. D’altro canto, il mercato OTC non è regolamentato in modo così rigido, il che può portare a manipolazioni dei prezzi e frodi.
Come funzionano le borse e il mercato over-the-counter
La borsa ha regole chiaramente definite e funziona secondo un sistema centralizzato, in cui ogni partecipante deve rispettare determinati standard. Uno degli aspetti più importanti è il rispetto di rigorosi criteri per la quotazione di azioni o altri titoli. Per essere quotata, una società deve soddisfare requisiti rigorosi, come la capitalizzazione minima, la divulgazione delle informazioni, la trasparenza e altri parametri.
Tra gli esempi rientrano i più grandi centri finanziari del mondo, come la Borsa di New York (NYSE), la Borsa di Londra (LSE) e la Borsa di Mosca. Queste istituzioni non solo forniscono un mercato di liquidità, ma tutelano anche gli interessi degli investitori.
A differenza della borsa valori, il mercato over-the-counter funziona sulla base di liberi accordi tra i partecipanti. Non esiste un organismo centrale che regoli e monitori le transazioni. Ciò rende queste transazioni più flessibili, ma anche più vulnerabili a manipolazioni e frodi. Il sistema utilizza vari meccanismi per determinare i prezzi e le condizioni delle transazioni, tra cui piattaforme di trading elettroniche o accordi verbali tra le parti.
Quali azioni sono negoziate sul mercato over-the-counter?
Non tutte le aziende possono o vogliono rispettare i severi requisiti di una quotazione in borsa: il mercato OTC offre un’eccellente opportunità per le PMI e le start-up che desiderano raccogliere capitali, ma non sono disposte o non sono in grado di rispettare i requisiti di una borsa. La negoziazione di azioni di queste società comporta spesso un rischio maggiore, poiché la stabilità dei prezzi non è garantita. Tuttavia, può rappresentare un’opportunità interessante per gli investitori di ottenere rendimenti elevati.
Le azioni over-the-counter sono solitamente azioni di società più piccole o emergenti che non possono o non desiderano essere quotate su piattaforme più grandi. Ciò può rivelarsi particolarmente vantaggioso per gli investitori avversi al rischio, preparati ad affrontare possibili significative fluttuazioni del mercato.

Conclusione
Quando si sceglie tra azioni e mercato OTC, ci sono diversi fattori importanti da considerare: livello di rischio, liquidità, requisiti legali e preferenze individuali. Lo scambio è adatto a coloro che apprezzano la stabilità, l’elevata liquidità e gli standard di sicurezza. È il luogo ideale per investitori di grandi e medie dimensioni, ma anche per coloro che non sono disposti a rischiare i propri investimenti.
Per coloro che sono disposti ad avventurarsi in investimenti più rischiosi e non hanno paura della volatilità, il mercato OTC può rappresentare un buon modo per trarre vantaggio da investimenti meno noti e meno liquidi.